Certaldo – Poesia del Medioevo

, ,

a cura di Francesca Allegri e Massimo Tosi
196 pagine con foto a colori
Con illustrazioni di Massimo Tosi
Formato cm 17×24
Rilegatura: Brossura
Lingua: italiano-inglese
ISBN: 978-88-900705-4-4
Anno: ristampa 2016

20,00

Poesia nel Medioevo nel borgo di Boccaccio

Certaldo è un affascinante borgo medievale che conserva intatti i suoi tesori storici, come case, chiese, torri, fonti e palazzi, gli stessi che un tempo hanno fatto da sfondo al vivace mondo del Decameron, capolavoro immortale di Giovanni Boccaccio. Questo libro offre un viaggio unico attraverso il patrimonio storico e culturale di Certaldo, il luogo in cui Boccaccio visse e scrisse, e dove trascorse gli ultimi giorni della sua vita nella celebre casa turrita che oggi è simbolo del borgo.

Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, il testo guida il lettore alla scoperta di Certaldo e del Medioevo, arricchendone l’esperienza con una vasta selezione di disegni e ricostruzioni dettagliate. Le illustrazioni permettono di immergersi nella vita e nell’architettura del periodo, trasformando la lettura in un’esperienza coinvolgente e formativa. Questo libro rappresenta una risorsa preziosa non solo per gli appassionati di storia e letteratura, ma anche per chi desidera esplorare per la prima volta le meraviglie del Medioevo.

Inoltre, l’opera celebra l’importanza culturale e letteraria di Certaldo, un luogo che ha giocato un ruolo fondamentale nella vita e nelle opere di Boccaccio, uno degli autori più amati della tradizione italiana. Coniugando arte, storia e letteratura, il libro è un tributo all’eredità culturale del borgo e al suo legame con il grande poeta.

Perfetto sia come guida introduttiva sia come approfondimento per esperti, questo volume è un must per chiunque voglia comprendere e apprezzare l’importanza di Certaldo e la sua connessione con il Medioevo italiano. Un’opera indispensabile per celebrare e preservare il ricco patrimonio culturale del nostro passato.

Scopri altre opere di Massimo Tosi, dai libri alle stampe d’arte.

Sfoglia questa pubblicazione cliccando qui.

Ti potrebbe interessare…

  • Adding to cart
  • Adding to cart
  • Adding to cart
  • Adding to cart