Geometria al Servizio delle Arti – Piero della Francesca per Gioco

, ,

Collana: SCIENZE ED ARTI NEL RINASCIMENTO
A cura di: Rocco Sinisgalli

Pagine: 48
Rilegatura: brossura
Formato: cm 23×16,5
ISBN: 978-88-89159-51-4 (italiano)
Disponibile anche in inglese

Sfoglia un’anteprima online cliccando sul link sottostante:
books.google.it/books?vid=ISBN9788889159514

11,50

Geometria al servizio delle arti

Piero della Francesca per gioco

Geometria e prospettiva nel Rinascimento: il genio di Piero della Francesca e il suo trattato De Prospectiva Pingendi

La riscoperta della Prospettiva nel Rinascimento segnò una svolta epocale per il mondo delle arti, portando un progresso straordinario dal punto di vista umanistico e non solo. Quella che per secoli era stata una tecnica intuitiva e limitata, divenne una scienza precisa grazie al contributo ineguagliabile di Piero della Francesca (Borgo San Sepolcro, 1416 – 1492), una delle figure più influenti del panorama artistico rinascimentale.

Il libro è stato realizzato secondo il motto Federighi Editori che mira a sviluppare la logica dell’imparare in maniera divertente.

Tra il 1472 e il 1482, Piero della Francesca scrisse il celebre trattato “De Prospectiva Pingendi”, in cui elevò la Prospettiva a un livello scientifico e matematico, rendendola comprensibile e accessibile agli artisti del suo tempo. Questo libro celebra l’importanza di questo straordinario progresso, esplorando il ruolo rivoluzionario della Prospettiva nel definire i canoni estetici del Rinascimento.

Ideale per appassionati di arte, studenti e studiosi, questo testo è un’opportunità unica per approfondire il genio di Piero della Francesca e l’evoluzione della Prospettiva come elemento chiave nell’arte e nella cultura occidentale.

Scopri gli altri libri del professor Sinisgalli nella collana “Scienze ed arte nel Rinascimento”

Ti potrebbe interessare…

  • Adding to cart
  • Adding to cart
  • Adding to cart